Migranti/03 – La memoria perduta Noi, piccoli italiani clandestini – [L’Espresso, 3 febbraio 2019] Egidio, Toni, Catia… Il racconto dei figli di espatriati in Svizzera. Reclusi in casa, per nascondersi dalla polizia «Guardavo gli altri bambini giocare, io non dovevo esistere. Poi una sera arrivarono. E ci cacciarono». di FRANCESCA MANNOCCHI Le mogli e i bambini degli … Continua a leggere
Archivio dell'autore: toniricciardi
Cioccolato e migrazione: le donne della Suchard – 12 dicembre 2018 [Rsi, ilQuotidiano]
12 dicembre 2018 – Rsi, ilQuotidiano – servizio di Raffaella Carobbio Cioccolato e migrazione: le donne della Suchard Presentazione di “Suchard: un colosso dalla mani migranti. Storie di donne italiane nella cioccolata” Continua a leggere
Bambini vissuti nell’ombra – 13 novembre 2018 [Rsi, ilQuotidiano]
11 novembre 2018 – Rsi, ilQuotidiano – servizio di Michele Trefogli Bambini vissuti nell’ombra. Nella Svizzera degli anni ’70 erano più di dieci mila. Continua a leggere
Speciale “Il treno va – In viaggio nella storia”: i treni del Sole [Radio24, 27 ottobre 2018]
Il treno va. Perché c’è sempre una donna che aspetta dove terminano i binari Condotto da Gianluca Nicoletti Sabato ore 15.05 e 23.05 Seconda puntata speciale del nostro viaggio, dedicato questa volta ai milioni gli Italiani che nel Novecento sono saliti su un treno in cerca di un lavoro e di un futuro migliore. Ne ricostruiamo … Continua a leggere
Quella nuova e radicale primavera della convivenza [ilManifesto, 22 agosto 2018]
SCAFFALE. Uno stralcio dall’intervento che si terrà sabato al «John Fante festival» «L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sull’emigrazione». Questa è più di una provocazione. È quanto, concretamente, si è verificato fin dalla nascita della Repubblica. L’emigrazione è parte della nostra storia o, ancora meglio, è la nostra storia. Anche se, nelle scorse settimane, e più … Continua a leggere
Gli italiani e la Svizzera: 22 giugno 1948 l’accordo [Cosmo – Radio Colonia]
di Luciana Mella [Cosmo-Radio Colonia, 6 giugno 2018] Il 22 giugno 1948, Italia e Confederazione Elvetica siglarono un accordo per esportare manodopera italiana in Svizzera. Un patto che riscrisse la storia delle due nazioni. Ce lo racconta il libro dello storico Toni Ricciardi. Si intitola “Breve storia dell’emigrazione italiana in Svizzera. Dall’esodo di massa alle … Continua a leggere
Così la politica internazionale guidava le migrazioni [ilcaffè, 17 giugno 2018]
Così la politica internazionale guidava le migrazioni per “ricostruire” popoli e Paesi Non era trascorso nemmeno un anno dalla fine della seconda guerra mondiale, quando, nell’agosto del 1946, la Commissione permanente delle migrazioni (Cpm) si riunì a Montréal, presso l’Organizzazione mondiale del lavoro (Oil). All’ordine del giorno vi era l’approvazione della convenzione internazionale concernente i lavoratori … Continua a leggere
Il calcio che appassiona – 6 giugno 2018 [Rsi, ilQuotidiano]
6 giugno 2018 – Rsi, ilQuotidiano – servizio di Michele Trefogli Il calcio che appassiona e abbatte gli stereotipi e ti fa rivivere emozioni del passato: la Coppa Italia della Federazione Colonie Libere Italiane in Svizzera; il 50esimo Anniversario di fondazione della FC Juventus Dulliken; FC Wettingen-SSC Napoli. Continua a leggere
Voi siete voi anche grazie a noi
In un libro la storia del rapporto controverso della Svizzera con gli emigranti italiani. Il ricercatore: “Si pensava fossero a tempo determinato” di Raffaella Brignoni Le vicende migratorie non sono affari privati perché nelle retrovie si trovano politica e notevoli interessi economici. La Svizzera, patria della Croce Rossa, non sfugge a questo meccanismo. In prima … Continua a leggere
Italia-Svizzera, così è cambiata l’emigrazione [Quotidiano del Sud, 15 aprile 2018]
Il volume di Ricciardi ricostruisce le dinamiche che hanno attraversato l’evoluzione del fenomeno migratorio Era il 1945 quando Guido Dorso nella sua “Relazione sulla questione meridionale” sottolineava la centralità dell’emigrazione nella ricostruzione del paese “Se attraverso rinnovati contatti…nuovi capitali torneranno ad affluire ad opera dei nostri emigranti, il progetto di trasformare metà del Mezzogiorno in un … Continua a leggere